TFT Pro Circuit: ecco tutto ciò che c'è da sapere
Benvenuti all'inizio del TFT Pro Circuit (TPC), la nuova serie di tornei di livello 1 creata per offrire opportunità competitive più regolari ai migliori 32 giocatori delle quattro regioni (APAC, Americhe, CN, EMEA).
Informazioni sul TFT Pro Circuit
In ogni Set, i giocatori del Pro Circuit si sfideranno in tre eventi TPC. Per Colosseo K.O., date un'occhiata al programma qui sotto:

Per maggiori informazioni sul formato del TPC, inclusa una panoramica generale e una spiegazione del sistema dei punti Pro, date un'occhiata al video precedente qui sotto:
Giocatori qualificati:
Questi sono i migliori 32 giocatori che si sono qualificati per il primo Pro Circuit:
APAC:

Americhe:

EMEA:

Montepremi
I giocatori si sfideranno per aggiudicarsi una parte del montepremi di 30.000 dollari. Consultate la tabella seguente:

Formato degli eventi TPC
Il TFT Pro Circuit consisterà in tre competizioni da 32 giocatori, ognuna con un totale di 12 partite nei primi due giorni e un massimo di 8 partite nell'ultima giornata dell'evento. I giocatori avanzeranno in base ai punti ottenuti in ciascuna partita.
Punti
I punti ottenuti nel corso dell'evento verranno assegnati a ciascun giocatore in base ai risultati di ogni partita: 8/7/6/5/4/3/2/1 (per es. il primo posto ottiene 8 punti, l'ottavo ne riceve 1)
Battle Academia Cup
Il primo evento TPC sarà la Battle Academia Cup, che si terrà dal 29 al 31 agosto!

Formato Giorno 1
32 giocatori verranno divisi in 4 gruppi da otto e disputeranno un totale di 6 partite.
I giocatori verranno smistati nei gruppi iniziali attraverso un sistema con formato a serpente in base alla loro posizione nelle classifiche di Cyber City per punti di qualificazione.
Con il formato a serpente, i giocatori vengono assegnati alle lobby secondo la tabella qui sotto:
Lobby A | Lobby B | Lobby C | Lobby D |
Posizione 1 | Posizione 2 | Posizione 3 | Posizione 4 |
Posizione 8 | Posizione 7 | Posizione 6 | Posizione 5 |
Posizione 9 | Posizione 10 | Posizione 11 | Posizione 12 |
Posizione 16 | Posizione 15 | Posizione 14 | Posizione 13 |
Posizione 17 | Posizione 18 | Posizione 19 | Posizione 20 |
Posizione 24 | Posizione 23 | Posizione 22 | Posizione 21 |
Posizione 25 | Posizione 26 | Posizione 27 | Posizione 28 |
Posizione 32 | Posizione 31 | Posizione 30 | Posizione 29 |
Le lobby verranno aggiornate in base alla posizione attuale nel torneo dopo la partita 4 e la partita 6 utilizzando la tabella qui sopra.
I 24 giocatori con più punti avanzeranno al Giorno 2.
Formato Giorno 2
I 24 giocatori rimasti si sfideranno in 2 partite, conservando i punti accumulati negli incontri precedenti. I giocatori verranno inizialmente smistati con il formato a serpente in base alla loro posizione nel Giorno 1:
Lobby A | Lobby B | Lobby C |
Posizione 1 | Posizione 2 | Posizione 3 |
Posizione 6 | Posizione 5 | Posizione 4 |
Posizione 7 | Posizione 8 | Posizione 9 |
Posizione 12 | Posizione 11 | Posizione 10 |
Posizione 13 | Posizione 14 | Posizione 15 |
Posizione 18 | Posizione 17 | Posizione 16 |
Posizione 19 | Posizione 20 | Posizione 21 |
Posizione 24 | Posizione 23 | Posizione 22 |
Gli ultimi 8 giocatori vengono eliminati.
I 16 giocatori rimasti si sfideranno in 2 partite, conservando i punti accumulati negli incontri precedenti. Gli ultimi 4 giocatori vengono eliminati, mentre i primi 4 avanzeranno al Giorno 3, confermando le loro posizioni ai fini dei punti Pro. I giocatori verranno smistati con il formato a serpente in base alla loro posizione nel torneo:
Lobby A | Lobby B |
Posizione 1 | Posizione 2 |
Posizione 4 | Posizione 3 |
Posizione 5 | Posizione 6 |
Posizione 8 | Posizione 7 |
Posizione 9 | Posizione 10 |
Posizione 12 | Posizione 11 |
Posizione 13 | Posizione 14 |
Posizione 16 | Posizione 15 |
Gli 8 giocatori rimasti si sfideranno in 2 partite, conservando i punti accumulati negli incontri precedenti. I primi 4 avanzeranno al Giorno 3, mentre gli ultimi 4 verranno eliminati. I giocatori verranno smistati con il formato a serpente in base alla loro posizione nel torneo:
Lobby A | Lobby B |
---|---|
Posizione 1 | Posizione 2 |
Posizione 4 | Posizione 3 |
Posizione 5 | Posizione 6 |
Posizione 8 | Posizione 7 |
Posizione 9 | Posizione 10 |
Posizione 12 | Posizione 11 |
Posizione 13 | Posizione 14 |
Posizione 16 | Posizione 15 |
Formato Giorno 3
I punti si azzerano.
Gli 8 giocatori rimasti si sfideranno con il formato Scontro fatidico.
Quando un giocatore raggiunge 20 punti nel Giorno 3, mette "sotto scacco" il resto della lobby.
A quel punto, deve vincere una partita per vincere il torneo.
Più giocatori possono tenere la lobby "sotto scacco" nello stesso momento.
Se nessun giocatore di quelli che hanno messo la lobby "sotto scacco" ha vinto dopo 8 partite, il giocatore con più punti totali vince il torneo.
Quando un giocatore ha vinto, gli altri verranno classificati in base ai punti del Giorno 3 per determinare la loro posizione finale nel torneo.
Come seguire l'evento
I giocatori professionisti trasmetteranno la propria visuale per tutto il weekend, quindi seguite il canale del vostro giocatore preferito per non perdervi neanche un istante dell'azione! Inoltre, ci saranno dei co-streamer che commenteranno le partite: seguiteci su @CompeteTFT su X per scoprire la lista completa dei co-streamer quando saremo più vicini all'evento.
Programma della Battle Academia Cup:
APAC: 03:00 PT / 12:00 CEST / 18:00 SGT
EMEA: 07:00 PT / 16:00 CEST / 22:00 SGT
Americhe: 13:00 PT / 22:00 CEST / 05:00 SGT (+1)

Canali ufficiali di TFT
Restate aggiornati sugli ultimi annunci e le novità di TFT seguendo i nostri canali:
Twitter/X: @CompeteTFT
Facebook: @playtft
Instagram: @teamfighttactics
YouTube: @playtft
Sito web: https://teamfighttactics.leagueoflegends.com/news/